LOCATION / 01

Treviso Opendream

9 Maggio - 30 Giugno 2024

Il progetto Opendream nasce per ridare vita al complesso industriale dismesso delle Ceramiche Pagnossin e creare un polo sinergico di produzione e vetrina delle eccellenze, unico nel suo genere.

Prezzi Tickets

Tutti i giorni 7/7dalle 10.00 alle 19.00

I biglietti su DICE possono essereceduti a un amico in caso diimpossibilità a partecipare all’eventoe contribuiscono a un evento paperless.

ACQUISTA TICKET

Intero – 16,00€


Multi Generation (2adulti+5bambini fino ai 10 anni) – 26€


Gruppo(n.8 maggiorenni) – 11,25€


Ridotto 11-18 anni – 10,00€


Riduzione UNIPD (Studenti e dipendenti dell’Università degli Studi di Padova) – 10,00€


Riduzione ABAVE (Studenti e dipendenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia) – 10,00€


Riduzione UISP (Soci UISP, è richiesta l’esibizione all’ingresso della tessera associativa) – 12,00€


Politecnico e Accademia Bari (Solo per Monopoli. Studenti e dipendenti del Politecnico e dell’Accademia di belle arti di Bari) – 10,00€

SUPER EARLY BIRD

Da 01 Dicembre 2023
fino al 31 Gennaio 2024

10€

ACQUISTA

EARLY BIRD

Da 01 Febbraio 2024
fino al 29 Febbraio 2024

12€

Restituire alla collettività e al territorio uno straordinario patrimonio.

Attraverso diversi progetti di riqualificazione urbana e rigenerazione culturale, Opendream ambisce a creare opportunità per il territorio creando un polo di attrazione culturale basato su iniziative orientate a diversi tipi di offerta e a vantaggio delle infrastrutture presenti. La strategia di Opendream è creare una realtà trasversale e unica nel tessuto regionale, sia per le sue attività divulgative ed eventi culturali, sia per favorire il dialogo innovativo tra artisti e produttori del territorio mediante la macro-sfera Arte / Impresa.
Infine, l’attività di Opendream rappresenta un contributo nelle azioni per lo sviluppo sostenibile in relazione agli obiettivi del Protocollo d’Intesa per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto.

MAPPA

Restituire alla collettività e al territorio uno straordinario patrimonio.

Attraverso diversi progetti di riqualificazione urbana e rigenerazione culturale, Opendream ambisce a creare opportunità per il territorio creando un polo di attrazione culturale basato su iniziative orientate a diversi tipi di offerta e a vantaggio delle infrastrutture presenti. La strategia di Opendream è creare una realtà trasversale e unica nel tessuto regionale, sia per le sue attività divulgative ed eventi culturali, sia per favorire il dialogo innovativo tra artisti e produttori del territorio mediante la macro-sfera Arte / Impresa.
Infine, l’attività di Opendream rappresenta un contributo nelle azioni per lo sviluppo sostenibile in relazione agli obiettivi del Protocollo d’Intesa per lo Sviluppo Sostenibile del Veneto.

MAPPA

Un progetto di Recupero

Il progetto Opendream è un processo di rigenerazione urbana in atto dal 2016. Nasce come recupero di un ex area industriale dismessa, partendo dalla sua storia e dal territorio, per creare un nuovo luogo d’incontro. Una piazza unica nel suo genere, un polo sinergico dove produzione e creatività trovino una vetrina internazionale per le eccellenze.

Un progetto di Recupero

Il progetto Opendream è un processo di rigenerazione urbana in atto dal 2016. Nasce come recupero di un ex area industriale dismessa, partendo dalla sua storia e dal territorio, per creare un nuovo luogo d’incontro. Una piazza unica nel suo genere, un polo sinergico dove produzione e creatività trovino una vetrina internazionale per le eccellenze.

La situazione attuale

Opendream è ormai da alcuni anni un processo di rigenerazione in atto. Una nuova cittadella dove le eccellenze produttive di settori diversi, trovano un luogo in cui esprimersi.

Uno spazio fisico intriso di storia in cui ArteFoodGreen Tourism e Made in Italy si fondono per dar vita a mercati, laboratori, eventi e nuove esperienze sensoriali. Una vetrina esclusiva per distinguersi e farsi conoscere in tutto il mondo.

La situazione attuale

Opendream è ormai da alcuni anni un processo di rigenerazione in atto. Una nuova cittadella dove le eccellenze produttive di settori diversi, trovano un luogo in cui esprimersi.

Uno spazio fisico intriso di storia in cui ArteFoodGreen Tourism e Made in Italy si fondono per dar vita a mercati, laboratori, eventi e nuove esperienze sensoriali. Una vetrina esclusiva per distinguersi e farsi conoscere in tutto il mondo.

Il Futuro

Il progetto architettonico ispirandosi ai principi di rigenerazione urbana sostenibile e bio economia desidera rendere Opendream un luogo di turismo della trasformazione unico nel suo genere. La riqualificazione di ogni opificio è stata preparata per accogliere progetti imprenditoriali che diano vita a nuovi spazi in cui EventiFoodArteInnovazione e Green Tourism si fondino e si rimpastino per trasmettere l’autenticità del territorio e proporre un viaggio emozionale dove al centro è posto il benessere della persona e lo stimolo dei cinque sensi.

Il Futuro

Il progetto architettonico ispirandosi ai principi di rigenerazione urbana sostenibile e bio economia desidera rendere Opendream un luogo di turismo della trasformazione unico nel suo genere. La riqualificazione di ogni opificio è stata preparata per accogliere progetti imprenditoriali che diano vita a nuovi spazi in cui EventiFoodArteInnovazione e Green Tourism si fondino e si rimpastino per trasmettere l’autenticità del territorio e proporre un viaggio emozionale dove al centro è posto il benessere della persona e lo stimolo dei cinque sensi.